Al via dal 20 al 26 settembre “Accendi d’Oro, Accendi la Speranza 2021”, la campagna italiana di sensibilizzazione promossa da FIAGOP per “accendere” l’attenzione sui problemi clinici e sociali dell’oncoematologia pediatrica in Italia. Sono tre le iniziative promosse dalla federazione su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con le sue federate: monumenti e punti iconici risplenderanno di luce dorata, donazione di sangue e di emocomponenti presso i centri trasfusionali, la prima edizione della corsa “Io Corro per Loro” per finanziare il bando di ricerca europeo “Fight Kids Cancer”.
Nel mese di settembre centinaia di associazioni di genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori e leucemie, riunite nella rete Childhood Cancer International – CCI, danno vita in tutto il mondo ad attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni sui tumori in fascia pediatrica. CCI è la rete globale di genitori riuniti in centinaia di associazioni, presenti in 5 continenti, con l’obiettivo di difendere il diritto alle cure e alla buona qualità di vita di tutti i bambini e gli adolescenti malati. In Italia la CCI è rappresentata dalla FIAGOP, Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica, che ne è socio fondatore.È in questo contesto che si inserisce la campagna nazionale FIAGOP “Accendi d’Oro, Accendi la Speranza”, in programma dal 20 al 26 settembre in gran parte d’Italia. La parola di questa edizione è: ricerca.
Le iniziative in programma sono tre:
Accendi d’Oro: Le associazioni di genitori federate Fiagop torneranno a fare risplendere di luce dorata monumenti e punti iconici dei loro territori di appartenenza, un’attività simbolica e molto speciale, in rete con il resto del mondo, per richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sui problemi e le necessità dell’oncoematologia pediatrica – L’oro è il colore scelto per ricordare quanto siano preziosi i bambini e gli adolescenti colpiti dal cancro. Le federate distribuiranno pubblicamente e negli ospedali un Nastrino dorato, simbolo della lotta al cancro pediatrico. Chi lo indossa riconosce apertamente la forza, il coraggio e la resilienza dei bambini affetti da tumore. Per consultare le iniziative: www.accendidoro.it
“Ti voglio una sacca di bene”: questa iniziativa è dedicata alla donazione di sangue, plasma, piastrine, e alla donazione di midollo osseo. L’invito è quello di recarsi presso i centri trasfusionali dei territori di appartenenza, previo appuntamento, ed è rivolto ai volontari delle associazioni coinvolte ma anche a tutta la cittadinanza sensibile al tema. Il donatore è invitato a scattarsi un selfie nel corso della donazione per poi condividerlo sul suo social preferito, utilizzando gli hashtag #unasaccadibene #iodono #iostoconfiagop. L’iniziativa ha l’obiettivo di donare in particolare per l’oncoematologia pediatrica: il sangue è un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie ematoncologiche
La campagna Accendi d’Oro, Accendi la Speranza si conclude…di corsa per la ricerca!
FIAGOP ha un traguardo importante da raggiungere, con l’aiuto di tutti: dare la possibilità a quanti più bambini e ragazzi di guarire da un tumore! E per raggiungerlo deve correre per accelerare la ricerca, l’unica strada possibile per guarire tutti i bambini e i ragazzi che oggi si ammalano.
E infatti FIAGOP correrà per la ricerca: domenica 26 settembre ha in programma la prima edizione di “Io Corro per Loro – Bambini senza cancro”, una corsa/camminata, non competitiva, con il patrocinio e la collaborazione attiva di AIEOP – Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica, e del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano. La finalità della corsa è di raccogliere fondi da destinare a cinque progetti di ricerca del bando europeo Fight Kids Cancer”, attraverso le donazioni dei partecipanti e di coloro che vorranno portare il proprio contributo anche senza correre.
Si può partecipare a Io Corro per Loro in presenza a Milano, presso il Parco Idroscalo, e ovunque connessi, percorrendo il proprio itinerario preferito con l’applicazione RunBull e collegati in streaming con Zoom.
Le iscrizioni/donazioni sono aperte fino alla mezzanotte del 24/09, ma si potrà continuare a donare per la ricerca, sempre sul sito della corsa, fino al 30 settembre. Tutte le donazioni andranno alla ricerca, nessun euro sarà utilizzato da Fiagop per l’organizzazione dell’evento, che è reso possibile grazie al sostegno di vari partner. Per informazioni/iscrizioni/donazioni: www.iocorroperloro.it
Perché dobbiamo correre: Il numero di neoplasie maligne (leucemie, linfomi e tumori solidi) atteso ogni anno in Italia, nella fascia di età 0-19 anni, è di circa 2.200 casi, circa 1400 bambini (0-14) e 800 ragazzi (15.19). Grazie agli straordinari progressi compiuti dalla ricerca accademica e clinica negli ultimi decenni, circa l’80% di loro guarirà, ma circa il 20%, circa 440 tra bambini e ragazzi, non sopravvivrà al tumore. “È come se dieci autobus pieni di bambini e ragazzi cadessero da un ponte – sottolinea Angelo Ricci, presidente FIAGOP – una notizia che farebbe un enorme rumore, ma queste sono morti silenziose, e fanno rumore solo nelle famiglie dove accadono”. Si tratta di un numero troppo basso perché il mercato farmaceutico faccia investimenti. La ricerca su nuovi farmaci si concentra infatti principalmente sui tumori degli adulti. A fronte di decine di nuovi farmaci per l’adulto, negli ultimi decenni sono stati autorizzati ben pochi farmaci oncologici pediatrici. Inoltre, più del 50% dei medicinali somministrati ai bambini sono stati studiati per l’adulto, e sono dosati in fascia pediatrica in base al peso e all’altezza, ma i bambini non sono adulti in miniatura! Dobbiamo accelerare la ricerca, e dobbiamo fare in fretta. Il cancro è ancora la prima causa di morte nei bambini in età prescolare. Domenica 26 settembre corri con FIAGOP per accelerare la ricerca!
Fight Kids Cancer è un bando di ricerca europeo, acceleratore della ricerca oncologica pediatrica. Comprende cinque progetti finalizzati a produrre nuove terapie, più sicure ed efficaci e con meno effetti collaterali, e nuovi trattamenti specifici per i bambini e ragazzi che presentano anomalie genetiche, I progetti sono finanziati con i proventi delle donazioni dei partecipanti alle annuali Fight Kids Cancer Races. Il bando è sostenuto da rappresentanti dei genitori e dei pazienti, insieme alle associazioni di genitori: Imagine for Margo (Francia), KickCancer (Belgio) e Kriibskrank Kanner Fondatioun (Lussemburgo), in collaborazione con la ESF – European Science Foudation, e un comitato di esperti scientifici internazionali. Col 2021 la federazione FIAGOP si aggiunge, portando il contributo italiano a questo importante progetto.
#Accendidoro #Accendilasperanza #unasaccadibene #IoCorroperLoro2021 #IoCorroconFiagop