accendidoro accendilasperanza 2020 odvchiaraparadiso (17)

#accendidoro #accendilasperanza 2020

Settembre è il mese scelto da Childhood Cancer International – CCI – per accendere l’attenzione di tutti sulle problematiche e sui diritti di tutti i bambini e gli adolescenti malati di cancro attraverso l’illuminazione di luce dorata di edifici, monumenti e punti simbolici di paesi e città in tutto il mondo, e la distribuzione pubblica, nei luoghi di cura e nelle case d’accoglienza del Nastrino dorato, simbolo dell’Oncoematologia Pediatrica. L’oro è il colore scelto per rappresentare la loro forza, il coraggio e la resilienza.

CCI è una rete mondiale di genitori riuniti in centinaia di associazioni presenti in 5 continenti per difendere il diritto alle cure e alla buona qualità di vita di tutti i bambini e gli adolescenti malati, assistere il nucleo famigliare, spingere la ricerca. In Italia è rappresentata dalla Federazione di Associazioni di Genitori Oncoematologia Pediatrica – FIAGOP Onlus.

FIAGOP scenderà in campo con le sue associazioni distribuite su tutto il territorio nazionale da lunedì 21 a domenica 27 settembre, per dare vita alla Campagna di Sensibilizzazione nazionale “ACCENDI D’ORO, ACCENDI LA SPERANZA”, alla cui riuscita tutti sono invitati a collaborare.

L’Associazione Chiara Paradiso ha distribuito i tatuaggi col fiocco dorato ai responsabili dei reparti pediatrici e day Hospital oncoematologici pediatrici del AOU Ruggi di Salerno e dell’Ospedale Umberto I di Nocera. Il 24 Settembre ha condiviso un momento protetto con i volontari e una rappresentanza delle mamma: fiocchi e palloncini dorati per le amiche speciali e i #volontari dell’ #associazionechiaraparadiso ; la cara Daniela a sorpresa ha preparato in dono per l’occasione una meravigliosa torta dedicata!

Settembre è in tutto il mondo il Childhood Cancer Awareness Month (CCAM), il Mese Internazionale di sensibilizzazione sul Cancro Pediatrico, un evento che ha lo scopo di accendere l’attenzione sull’impatto del cancro dei bambini e degli adolescenti e sulle loro famiglie.

È il mese in cui si indossa il nastro d’oroil simbolo del cancro infantile riconosciuto a livello internazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’oro simboleggia quanto siano preziosi bambini e adolescenti colpiti dal cancro pediatrico. A differenza di altri nastri di sensibilizzazione che simboleggiano una specifica malattia, il nastro d’oro rappresenta decine di tipi di cancro infantile: ne sono almeno 60!

Il cancro pediatrico è la principale causa di morte per malattia nei bambini: ogni giorno, ci sono quasi 700 nuovi casi di cancro infantile in tutto il mondo. In Europa, 35.000 casi ogni anno. In Italia, circa 2.400. Di questi, l’80% guarirà; il 20% non supererà la malattia.

Con una maggiore sensibilizzazione sul cancro infantile, si avranno maggior consapevolezza dei primi sintomi, diagnosi più precoci, un aumento dei finanziamenti alla ricerca, terapie più adatte e più mirate ai bambini e, in ultima analisi, un miglioramento nei risultati di cura dei bambini con diagnosi di cancro pediatrico.

In occasione della campagna di sensibilizzazione “Accendi d’Oro, accendi la speranza”, Fiagop Onlus, Mercoledì 23 settembre, dalle ore 17 alle ore 19 c’è stato un momento di riflessione sulle problematiche vissute dai fratelli e dalle sorelle dei bambini e degli adolescenti malati di cancro, dal titolo: “Fratelli e sorelle d’ombra – I siblings in oncoematologia pediatrica”.
Obiettivo è di fare luce sulle problematiche vissute dai fratelli dei bambini e degli adolescenti colpiti dal cancro. L’argomento è stato trattato prendendo in considerazione tre vertici, il punto di vista del genitore, quello del paziente, e quello dei fratelli “d’ombra”. Il tema è stato sviluppato muovendo da testimonianze, sia in voce che in modalità di lettura, di fratelli e delle sorelle d’ombra, di pazienti o ex pazienti, di genitori.
La trattazione del delicato argomento, dal punto di vista psicologico, è stata affidata alla Dottoressa Marina Bertolotti, Responsabile Psiconcologia – SC Oncoematologia Pediatrica, Responsabile Psicologia Clinica Area Pediatrica, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino. Membro del Comitato Scientifico SIPO Nazionale Coordinatore GdL Psicosociale Nazionale AIEOP.
Sono intervenuti:
Onorevole Sandra Zampa sottosegretario di Stato con delega alla salute dei bambini e degli adolescenti.
Dt.Marco Zecca – Presidente Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica- AIEOP

Ha moderato

Angelo Ricci – Presidente FIAGOP
Per l’associazione Chiara Paradiso la testimonianza del presidente Grazia Paradiso
Qui si può rivedere : Fratelli e sorelle nell’ombra

Basta un sorriso per illuminare il buio della malattia! Noi per loro ci siamo!

[ngg src=”galleries” ids=”18″ display=”basic_thumbnail”]

Volontario per amore

Parte il progetto  “Volontario per amore” che coinvolge  due classi del terzo anno, del liceo scientifico Severi in Salerno. Percorso informativo/formativo, della durata di 20 ore

Leggi Tutto »

Sorridere Sempre

22 Dicembre 2014 Posizionamento e Inaugurazione  targa di ringraziamento alla Fondazione della Comunità Salernitana onlus e alla Famiglia D’Ambrosio “In ricordo del piccolo Francesco” nel

Leggi Tutto »

Inaugurazione Libreria Hospice

Inaugurazione della Libreria realizzata all’interno dell’Hospice il Giardino dei Girasoli Eboli (SA) Venerdì 10 Giugno 2016 alle ore 12. Nell’ambito del “Progetto Lettura” mantenuto attivo

Leggi Tutto »